Rifiuti industriali: l’importanza dello smaltimento
Lo smaltimento di automobili, mezzi pesanti, motocicli e macchinari industriali è regolato da norme precise che hanno due principali obiettivi, sui quali si fonda tutta la catena di lavorazione dei rottami.
Il primo obiettivo è il recupero dei materiali e dei componenti che possono avere una seconda vita, sia nel mercato dell’usato sia per ridurre la nostra dipendenza dalle risorse naturali. Il secondo è invece prettamente ambientalista: molti di questi macchinari contengono infatti sostanze pericolose che possono rappresentare una minaccia per l’ambiente e per la salute di persone e animali.
Perché affidarsi a centri specializzati
La demolizione dei rottami è una procedura spesso complessa che necessita la presenza sia di personale qualificato, sia di attrezzature adeguate. Senza queste è impossibile assicurare il rispetto delle norme imposte nel settore, motivo per cui sono stati creati centri specializzati dotati di tutto il necessario per gestire i diversi processi in modo rapido, efficiente e sicuro. Affidare interventi simili a personale non qualificato o non preparato aumenta inoltre i rischi di dispersione o di una gestione errata degli scarti pericolosi, motivo per cui va assolutamente evitata.
I centri specializzati sono anche strutture dotate delle connessioni necessarie per operare in modo tempestivo nel settore del riciclo di macchinari e veicoli. Sono direttamente in contatto con aziende che forniscono i rottami da trattare e quelle che si occupano della vendita dei materiali recuperati, rendendo tutto il processo estremamente efficiente.
Un servizio nato per tutelare l’ambiente
Gli stabilimenti costruiti per il trattamento dei rifiuti industriali consentono di identificare e isolare rapidamente le sostanze tossiche recuperate da motori e macchinari in smantellamento, attivando prontamente i protocolli previsti dalle norme ambientali.
Oltre all’uso di contenitori adeguati per ridurre al minimo i rischi di dispersione nell’ambiente questo permette di attivarsi quanto prima per il corretto smaltimento o la bonifica dei materiali, che a seconda della tossina individuata richiede interventi specifici.
Come fare la propria parte
L’esistenza di specialisti nel trattamento di rifiuti industriali non si traduce automaticamente nella non responsabilità dei comuni cittadini di fronte all’importante missione di tutelare l’ambiente e proteggere il nostro pianeta.
Prestare attenzione ai propri mezzi e strumenti, evitando per esempio perdite di olio motore e altre sostanze lubrificanti, riduce notevolmente la complessità degli interventi di smaltimento. Anche segnalare perdite sospette a professionisti è importante per tutelare quanti utilizzano abitualmente i mezzi e le attrezzature in questione.