Il trasporto di veicoli sinistrati e non marcianti
Il trasporto di veicoli coinvolti in incidenti oppure non marcianti nasce per venire incontro alle difficoltà ed esigenze di persone che finiscono per trovarsi in circostanze sfortunate e, sorprendentemente, è molto più complesso e sfaccettato di quanto si possa pensare.
Il recupero e le operazioni di carico e scarico del veicolo richiedono infatti attrezzature e strumenti adeguati affidati a personale preparato per il loro utilizzo e per prevenire la maggior parte dei problemi durante il trasporto.
Un servizio importante per la sicurezza e la viabilità
In caso di sinistro stradale è essenziale provvedere quanto prima a spostare eventuali veicoli che possono rappresentare un problema per la viabilità o la sicurezza di persone e altri mezzi. Per questo è essenziale contattare quanto prima uno specialista nel trasporto di mezzi incidentati, il quale si occuperà delle varie procedure rispettando le norme e le procedure previste, collaborando anche con le Forze dell’Ordine.
Anche quando non sono necessarie manovre complesse per liberare persone dall’abitacolo, affidate più spesso a membri dei Vigili del Fuoco, è importante prestare attenzione a diversi dettagli prima di caricare il veicolo, come eventuali perdite di carburante o la necessità di applicare teli per coprire finestrini e parabrezza rotti.
È importante anche dare il tempo al proprietario di recuperare, se possibile, eventuali beni personali presenti nell’abitacolo.
Un servizio utile anche per veicoli non marcianti
I veicoli non marcianti non sono soltanto quelli sinistrati: i motivi per cui un’auto o una moto non possono essere avviati sono diversi.
È, per esempio, il caso di veicoli che non sono più autorizzati a circolari perché radiati dal PRA in previsione di un trasferimento all’estero. In questo caso è consigliato affidarsi a specialisti nel trasporto di veicoli piuttosto che correre il rischio di circolare senza autorizzazione. Un altro caso simile possono essere veicoli da collezione o d’epoca, che devono essere trasportati prestando particolare attenzione alla loro sicurezza e non possono, pertanto, circolare.
Un altro caso, che tuttavia non riguarda il comune cittadino, è il trasporto di auto e moto nuove presso concessionarie per la vendita.
Cosa fare prima del trasporto
Per quanti hanno in programma un trasferimento con trasporto di auto e moto è consigliato di svuotare il più possibile il serbatoio: spesso è sufficiente per prevenire la maggior parte dei rischi di danni a persone e veicoli.
È importante anche recuperare tutti gli accessori, documenti e beni presenti nel veicolo, per i quali l’agenzia che si occupa del trasporto non è responsabile.